Ci sono anche nel web luoghi e persone che, attraverso la condivisione del proprio interesse per il medioevo, riescono a rendere più profondo anche lo sguardo altrui. Luca Giordani lo ha fatto nei giorni scorsi con due brevi appunti sul portale del Duomo di Verona - io li ho letti nella Pagina Fb Itinerari Artistici … Leggi tutto Ma che Bibbia leggevano nel Medioevo?
Tag: Bibbia
La mitologia del romanico in un libro
Anche il Medioevo cristiano ha un suo proprio mondo mitologico. Gli uomini e gli artisti del tempo romanico ereditano, pur con molte difficoltà di comprensione, gli dei e i miti greci e romani; ma a questi si aggiunge una grande famiglia di personaggi, con le loro storie mitiche e antiche, questi invece conosciuti a menadito: … Leggi tutto La mitologia del romanico in un libro
C’è Esaù, l’impotente, a Saint-Révérien
E' piena di uomini devoti e buoni, la Bibbia degli Ebrei, come pure di personaggi dal cuore indurito e dalle azioni più crudeli. Giacobbe è invece uno di quei personaggi della Scrittura - ce n'è più di quel che si possa pensare - che svolge un ruolo di grande rilevanza nella storia del popolo ebraico, … Leggi tutto C’è Esaù, l’impotente, a Saint-Révérien
Abramo: il lungo istante poi il suicidio
Quand'ero ragazzo, nessuna pagina della Bibbia mi risuonava affascinante e cruciale come il racconto del "sacrificio di Isacco", di quando cioè Abramo, per volere del Signore, portò il figlio sul monte, pronto ad immolarlo per compiacere il suo Dio. Molte cose mi impressionavano, allora, in quella vicenda, a cui davo una lettura infantile; e altre … Leggi tutto Abramo: il lungo istante poi il suicidio