In questa cripta la pittura si impennò

Stanno in una cripta, faticosamente aggrappati a spazi strani e angusti, gli affreschi più sorprendenti del Medioevo romanico. Appiccicati come figurine di pochi decimetri. Messi lì, su improbabili ritagli di muro intonacato, tra una colonna e l'altra. Eppure moderni, maledettamente moderni. Siamo a Tavant, nel nordovest della Francia, tra Tours e Poitiers. La chiesa di … Leggi tutto In questa cripta la pittura si impennò

La vera resurrezione, nel Sabato buio

Il Medioevo romanico sembra poco interessato alla resurrezione di Gesù. Ama invece raccontare - scelta di profondo spessore teologico - che cosa fece Cristo mentre era morto. Perché Cristo morì, e la sua morte è vera e durò non poco. Lo dice l'evangelista Matteo: "Come infatti Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell'Uomo resterà … Leggi tutto La vera resurrezione, nel Sabato buio