Più che altrove, nella strana navata dell'abbazia di Mozac il tempo romanico ti fa sentire il suo respiro, e cogli il suo alito denso. Certo, si possono percorrere le strade che, in ogni regione del Romanico, promettono di accompagnare alle chiese più pure, ai modelli, ai prototipi: si può andare a Fromista, a Vézelay, a … Leggi tutto L’alito del romanico a Mozac, l’impura
Tag: Mozat
La grazia insuperata delle ‘pie donne’
Tre donne del mito, che l'età classica inventò nude e splendenti, nel tempo medievale si travestono e si tramutano: sono le "Grazie", che il romanico veste con panni inattesi - quelli delle "pie donne" - prima che il Rinascimento permetta loro di tornare a denudarsi. In età classica le "Grazie" sono tre. Chiamate "Cariti" dai … Leggi tutto La grazia insuperata delle ‘pie donne’
Dieci motivi per ritornare in Alvernia
Due volte almeno si visita l'Alvernia, due viaggi diversi occorre fare tra le bellissime chiese romaniche della regione. Già sapete che il primo - lo abbiamo fatto tutti! - porta gli appassionati a vedere le famosissime absidi che sono il vanto del romanico alverniate. Ma qui, in questa pagina, trovate la ragione e la mappa … Leggi tutto Dieci motivi per ritornare in Alvernia
La storia di Giona fatta sintesi e magia
Che c'è da dire in più riguardo a Giona? A noi basta e avanza sapere che fu profeta, che finì in pasto alla balena, e che questa poi lo risputò sulla terra perché andasse a predicare a Ninive. Ma l'uomo del tempo romanico - lui sì - di Giona seppe molte altre cose, tutte interessanti, … Leggi tutto La storia di Giona fatta sintesi e magia