Sorge nell'esteso e piatto Tavoliere di Puglia, che fu il granaio di Roma, la chiesa di San Leonardo a Siponto, che qui dicono "in Lama Volara", perché con le costruzioni che la circondano è collocata in una "lama", cioè nell'avvallamento creato da un corso d'acqua prosciugato nei millenni. Nel secolo XII, tre luoghi tutto intorno … Leggi tutto Siponto, amicizie e influenze del Nord
Tag: tetramorfo
San Justo, una misteriosa frase d’addio
Una frase struggente, scritta in latino, in un piccolo spazio ricavato tra le figure ardite. Un testamento in quattro parole - NON POTEO FACERE PINTURAS - risuona come un grido d'aiuto, e rende ancora più affascinante, a Segovia, uno dei cicli di affreschi più notevoli del romanico di Spagna. "Non ho potuto dipingere la mia … Leggi tutto San Justo, una misteriosa frase d’addio
Architrave d’Espalion, tracce d’eresia
Before Chartres oggi parla di eresie, e anzi dell'eresia dei "càtari". E se si lascia trascinare nell'argomento, vincendo il timore di restare invischiato nella ragnatela di miti e leggende cresciuti intorno a questa eresia, è per via di una piccola chiesa, Saint-Hilarian ad Espalion, e del suo architrave scolpito che, non senza un motivo, racconta … Leggi tutto Architrave d’Espalion, tracce d’eresia
Perse: storia di un santo molto di casa
Molti ricordano la piccola chiesa di Saint-Hilarian de Perse come la "chiesa rossa", tanto è marcata la tinta dei blocchi di arenaria che la compongono, e quella, appena un po' più chiara, del singolarissimo portale scolpito che le ha permesso di guadagnare un posto, anche se non di primissimo piano, nel catalogo delle chiese romaniche. … Leggi tutto Perse: storia di un santo molto di casa
L’identità perduta dei Dodici di Gesù
Càpita di frequente, sfogliando le pagine di pietra dell'arte romanica, di incontrare gli Apostoli a tu per tu. Purtroppo però, quando accade di trovarli tutti e dodici, riuniti e vicini - come nell'abside di Saccargia, nella Càmara Santa di Oviedo o nel magico "apostolato" di Alba de Tormes - non siamo in grado di riconoscerli, … Leggi tutto L’identità perduta dei Dodici di Gesù
L’aquila grida: la luce vince le tenebre
Ogni volta che su un pulpito o un ambone medievale vedete stagliarsi le ali possenti di un'aquila, pensate a Giovanni, il visionario. Non state osservando solo un leggìo decorato con la bella figura del grande rapace: agli occhi degli uomini del tempo romanico - e anche noi dobbiamo vedere con il loro stesso sguardo - … Leggi tutto L’aquila grida: la luce vince le tenebre