Così zeppa di sculture in ogni sua parte, la facciata della chiesa di Notre-Dame-la-Grande, a Poitiers, mentre affascina e sorprende, può dare un senso di disorientamento a chi cerca di leggerne lo spartito. L'occhio dell'appassionato romanico, infatti, è abituato ai rilievi collocati in alcune posizioni chiave - i capitelli, ad esempio, o la lunetta del … Leggi tutto Poitiers: la pietra celebra Notre-Dame
Tag: visitazione
Ortega, luce sul viso di “Madonna Lisa”
Qualcuno dice che ha il sorriso della Gioconda: ed in effetti la Madonna di San Juan de Ortega, a cui l'Angelo sta annunciando il concepimento di Gesù, ha lo sguardo fisso nel vuoto davanti a sé, e la sua espressione enigmatica, per metà sorpresa, per metà appagata, richiama quella di Monna Lisa. Questa scena, questa … Leggi tutto Ortega, luce sul viso di “Madonna Lisa”
Ronzano: tutti in piedi, negli affreschi
Sono tutti in piedi, nell'abside bella di Santa Maria a Ronzano: la Vergine e gli Apostoli che guardano da sotto in su il Cristo in gloria, la Madonna abbracciata ad Elisabetta nella scena della visitazione, gli sgherri che flagellano Gesù e poi Gesù stesso vestito di porpora, i bambini della strage degli innocenti e le … Leggi tutto Ronzano: tutti in piedi, negli affreschi
L’abbraccio del giorno del Magnificat
Per lunghi secoli, al quadretto “cortese” dell’“Annunciazione”, con l’angelo che parla e la Madonna che arrossisce, gli scultori del medioevo romanico hanno abbinato, e quasi preferito, quello molto più concreto della “Visitazione”, e dell’incontro tra Maria ed Elisabetta. E se nei secoli successivi il momento dell'annuncio dell'Arcangelo - spettacolare, scenografico, miracoloso - diventa "dominante" per … Leggi tutto L’abbraccio del giorno del Magnificat