Corbera: va in scena l’arte di costruire

La pietra, la pietra pura, trasformata in linee, eleganza, perfezione. C’è, in Catalogna, una famiglia di chiese nelle quali è assente ogni forma di decorazione scultorea – non un capitello, né un architrave decorato, né un portale scolpito -. Eppure, queste chiese affascinano, rispondono, appagano, tutte. San Ponçe de Corbera, forse, supera le proprie sorelle per la spettacolare pulizia del suo interno, semplice e rigoroso come una costruzione del primo Novecento.

Corbera2

La navata di San Ponçe

C’è un’ammiraglia, in questa piccola flotta, ed è la chiesa di San Vicente a Cardona, ineguagliabile per la sua posizione, per le dimensioni, per l’articolazione complessa eppure ineccepibile delle sue navate. Ma altre chiese – siamo alla fine dell’XI secolo – sono state costruite allo stesso modo, con muri fatti di pietre piccole, regolarissimi, pienamente simmetrici nel gioco della retta e del cerchio, lineari e sicuri: e tra queste San Ponçe de Corbera sicuramente eccelle. Più piccola della vicina Cardona, ma più grande della lontana Frontanya, come quest’ultima San Ponçe è stata costruita con una sola navata. E in essa si esprime meglio che nelle altre due chiese del gruppo – il monastero di Cassérres e quello di Sant Llorenc del Munt – la sintesi perfetta tra edificato e vuoto, tra pareti e spazi. Linee e fasce di pietra costituiscono i muri, e insieme li raddoppiano con arcate susseguenti; e allo stesso modo la volta, una botte perfetta, è ritmata da altre fasce e da queste è rafforzata. Tutto l’edificio si sostiene in equilibrio leggero; anche la grande cupola, sotto cui la chiesa si allarga in un transetto vasto e ordinato. Nel passaggio tra linee verticali ed archi, semplici accenni di cornici, come tratti di un grafico, o al più splendidi capitelli abbozzati nella stessa muratura di sempre.

corbera4.png

Uno dei capitelli

A questa sua specialissima spazialità, a questi suoi interni tirati su con la squadra e il compasso, San Ponçe aggiunge poi una collocazione suggestiva e ricca di fascino: costruita come chiesa del monastero che sorgeva fuori dall’abitato di Corbera, si trova infatti ora pressocché sola sul colle, ben presto svanita l’autorevolezza e la forza della comunità monastica, e completamente mutate nella funzione le poche costruzioni che le sono attigue.

E se dentro a stupire sono le pareti luminose e pure, preciso susseguirsi di pietre a disegnare architettura, fuori la sorpresa è la mole articolata ed inconfondibile di San Ponçe. Restano nella memoria gli spioventi successivi dei tetti, il transetto vasto, il possente tiburio quadrato, il camminamento fra i coppi che porta ad un campaniletto fuori scala – solo ai suoi capitelli, lassù, è concesso una semplice accenno di decorazione scolpita -. Restano le absidi gialle, che sembrano sorgere dalla terra riarsa del colle, tra i verdi alberi scuri che riempiono la vista di una seconda intensa tinta, a cui il cielo di Catalogna aggiunge, azzurro, un terzo colore.

CorberaM4

La chiesa vista da oriente

 

Non solo Corbera. Vuoi scoprire la Catalogna romanica nelle sue suggestioni più profonde? Il modo migliore è farti guidare dagli appunti di viaggio di Before Chartres. Puoi seguire l’itinerario proposto da questo blog: organizzato in sette giornate, ora è diventato un volumetto intitolato LA CATALOGNA romanica IN UNA SETTIMANA.

3 pensieri su “Corbera: va in scena l’arte di costruire

  1. Giulio Giuliani ha detto:

    Alberto Perfetti (da Fb):
    Veramente queste chiese affascinano per lo spirito che le anima : niente deve distrarre dalla meditazione il fedele deve essere rivolto solo a Dio ed anche la luce aiuta la concentrazione. una concezione come già detto da altri commenti che si ritroverà in molte chiese del Novecento

    "Mi piace"

  2. Giulio Giuliani ha detto:

    Barbara Casciu (da Fb):
    Quanto mi garba questa architettura leale, pura, essenziale, rigorosa! Nessuna indulgenza alla decorazione, eppure perfettamente appagante, come tu stesso sottolinei magistralmente in questo splendido articolo, caro Giulio Giuliani😘

    "Mi piace"

  3. Paolo Salvi ha detto:

    Sono chiese essenziali, che non indulgono alla decorazione, perché lo spirito che le avvolge e le incarna basta ed avanza. In queste chiese io riesco a sentire una profonda spiritualità e non mi meraviglia che Bernardo di Clairvaux abbia voluto sul finire del XII secolo recuperare la purezza delle forme abbandonando decorazioni “superflue”, che distraggono il fedele dalla parola.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.