Può anche accadere che di una chiesa ti piaccia ciò che invece, stando al giudizio degli studiosi, è un limite o addirittura un difetto. Before Chartres, ad esempio, ama di Paray-le-Monial il suo nartece; e guarda e apprezza il gioco di volumi che crea sulla facciata. Lo trova spettacolare, anche se sa che i costruttori … Leggi tutto Il nartece bello e “deforme” di Paray
Tag: Cluny
Apice e grandeur: la perduta Cluny III
E vien da dire che la grandeur francese sia nata nel tempo romanico, e sia nata a Cluny. Perché è qui, nella bassa Borgogna, che un bel giorno la comunità di monaci del luogo decise di costruire una chiesa di dimensioni mai viste: grazie ai suoi 187 metri di lunghezza la basilica di monastero di … Leggi tutto Apice e grandeur: la perduta Cluny III
Due ore a piedi, poi l’abbazia dei sogni
Per una volta anch'io inseguo il fascino del romanico di pietra, di nebbia e di muschio, per guidarvi all'abbazia dei sogni. Che deve avere una chiesa antica nelle forme, e che dev'essere - lo sappiamo tutti - abbandonata da secoli, lontana, diruta il giusto, spoglia di colori che non siano il bruno della pietra e … Leggi tutto Due ore a piedi, poi l’abbazia dei sogni
Il vecchio abate seduto a Capodiponte
La chiesa di San Salvatore a Capo di Ponte è un vecchio abate borgognone seduto sui monti della Valcamonica, da secoli intento a cercare col pensiero e con lo sguardo la sua terra d'origine. E' un avamposto, San Salvatore. E' un frutto della grande stagione cluniacense fiorito al di qua delle Alpi, questa chiesa bellissima, … Leggi tutto Il vecchio abate seduto a Capodiponte