Quello dell'uomo avido di danaro, appesantito dalla sua cupidigia fino alla perdizione, è un tema diffuso nella scultura romanica d'Alvernia: l'avaro si mostra con la sua borsa appesa al collo in diversi capitelli di questa regione francese; nelle grandi navate di due delle sue chiese principali, quelle di Orcival ed Ennezat, a questo soggetto peculiare … Leggi tutto Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Tag: Spagna
S. Pedro, ancor prima del preromanico
E' stata smontata pietra per pietra, e ricostruita com'era qualche centinaia di metri più in là. E per questa sua particolarissima vicenda, la chiesa spagnola di San Pedro de la Nave può dirsi unica tra le chiese dell'alto medioevo. Deve molto, forse tutto, a Manuel Gómez Moreno, l'archeologo che la scoprì nei primi anni del … Leggi tutto S. Pedro, ancor prima del preromanico
Cosa resta di romanico a San Andrés?
Poiché non è durato in eterno, il tempo "romanico" ha sicuramente i suoi confini, al di là dei quali l'arte del medioevo vira, cambia strada, si trasforma, diventa altro, e non è più "romanica". Il confine è uno, ma i varchi di frontiera possono essere molti: anche il passaggio tra l'arte romanica e ciò che … Leggi tutto Cosa resta di romanico a San Andrés?
Fino all’eremo ‘estremo’ di San Frutos
Nell'estremo lembo di uno sperone roccioso, che poco più avanti strapiomba verso il basso con un salto di molte e molte decine di metri, in un luogo che il volo costante degli avvoltoi certifica come ben poco ospitale, fu costruito - e ancora ne restano la chiesa e le rovine degli edifici di servizio - … Leggi tutto Fino all’eremo ‘estremo’ di San Frutos