Ci sono tanti uomini sugli alberi, nella scultura medievale. Ma questo è Zaccheo, questo siamo noi. Sui capitelli e sui portali romanici, tra rami e foglie e arbusti ci sono gnomi, omini nudi, teste barbute; ma l’uomo a cavalcioni di un ramo sul questo capitello di Saint-Nectaire, in Alvernia, questo è il “capo dei pubblicani” di cui racconta il Vangelo di Luca. Ed è il protagonista, insieme al Cristo con cui dialoga, di una breve vicenda che ci riguarda tutti da vicino, e che è molto molto quaresimale.
Zaccheo viveva a Gerico, e tutti lo conoscevano. Era noto per la sua ricchezza: tutti , purtroppo per loro, avevano avuto a che fare con il suo ruolo di esattore, e con quel suo potere esercitato in modo disonesto; Zaccheo, poi, era noto – ed era deriso – per la sua statura: quanto era ricco e disonesto, tanto era piccolo.
Succede però che Gesù passa per Gerico. E succede che il ricco Zaccheo – che poteva ben fregarsene, di questo predicatore itinerante – è preso invece dal desiderio, dal desiderio di vedere il Messia: “…cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per poterlo vedere, salì su un sicomoro, poiché doveva passare di là…”. Così, se Zaccheo è sull’albero in cui lo vediamo anche a Saint-Nectaire, è perché solo così può vedere quello che cerca. E questo è già Quaresima, è già decisamente “conversione”. Zaccheo compie infatti un gesto inatteso, che non gli è proprio, che non si addice ad un ricco personaggio, nella cui agenda stava sicuramente ben altro che farsi deridere dall’intera città, lassù, tra le fronde di un sicomoro. Zaccheo sul ramo, in equilibrio precario, è la conversione personificata: un desiderio di cambiare lo ha preso, e gli ha fatto compiere un percorso iniziale, lo ha portato in alto, nonostante il rischio di cadere, nonostante la certezza di passare per folle.
Il nostro capitello, piccolo gioiello di comunicazione, ci rappresenta in modo chiarissimo come la “conversione” di Zaccheo – succede per ogni singola conversione, ogni volta che un uomo si mette in gioco – provoca, come in un riflesso, la risposta del Signore. La quale sta tutta in quel braccio teso e lungo che Gesù, da in mezzo alla folla, stende verso quel piccolo uomo arrampicato sull’albero. Dice almeno due cose, quel lungo braccio teso.
Dice innanzitutto che se Zaccheo, mosso dal desiderio, ha fatto i suoi passi verso il Messia, Gesù per parte sua risponde con pienezza; non si fa desiderare a lungo, non si sottrae, e anzi vede, e agisce, come un innamorato in attesa, e si muove in direzione dell’uomo, e immediatamente fissa il contatto: “Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. Sostituisce un incrocio di sguardi, quel braccio teso: come spesso accade nella scultura romanica, Zaccheo e e il messia sono presentati frontalmente; però, grazie a quel braccio, sono l’uno di fronte all’altro.

Zaccheo sul ramo, e il braccio teso di Gesù (foto: Tangopaso)
E in più, quel braccio teso e lunghissimo, che mette in ombra gli altri presenti, accende un riflettore su quanto sta accadendo. Attraversa la scena, e passa davanti agli astanti: rende ben chiaro che il link che si è creato, il nuovo feeling che unisce il pubblicano e il Messia, sta al di sopra di ogni consuetudine, dei cattivi pensieri della folla – “…Vedendo ciò, tutti mormoravano: ‘E’ andato ad alloggiare da un peccatore!’…” –, dei luoghi comuni di chi sta a guardare e a malignare. Conta poco che sia Pietro il personaggio alla destra di Gesù: la chance di salvezza che Zaccheo ha costruito per sé stesso regala al piccolo uomo un dialogo diretto col Messia; l’uomo che cercava ha trovato, e insieme al Messia diventa protagonista, mentre tutto il resto passa in secondo piano.

L’altro lato del capitello
La “conversione” di Zaccheo, subito colta da Gesù con entusiasmo, porta buoni frutti: “Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: ‘Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri…”. Anche qui, però, il bello che fiorisce va al di là del buon senso e della consuetudine comune: “…e se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto’…”, conclude il capo dei pubblicani ormai convertito. Un risultato “esagerato” – perché quattro volte tanto? non bastava un ritorno all’equità? – nato dal gesto “esagerato” di salire, come una scimmia, tra i rami di un albero, e rappresentato nella pietra da quel braccio “esagerato”. Che il Signore tende verso Zaccheo, ma in realtà allunga verso tutti coloro che, in Quaresima o quando accade, compiono il loro cammino di conversione.
∼ ∼ ∼
Il capitello di Zaccheo è solo uno dei pregevoli pezzi della chiesa di Saint-Nectaire, che a sua volta è solo una delle bellissime chiese d’Alvernia, molte delle quali sono dotate di absidi meravigliose, ma anche di capitelli di grandissimo interesse. Before Chartres ha dedicato a questi temi il post Alvernia, qui le chiese danno le spalle e l’articolo Otto motivi per tornare in Alvernia, più specificamente dedicato ai capitelli.
Si legga anche La storia di Giona fatta sintesi e magia e L’Avarizia? Barba e chioma da vikingo, che illustrano capitelli altrettanto belli di quelli delle chiese di Mozac e Clermont-Ferrand.

La chiesa di Saint-Nectaire
…
Non c’è, questo pezzo notevolissimo, nel volumetto sui capitelli medievali che Before Chartres propone, finalmente “in carta”, ai suoi lettori più fedeli. E però ce ne sono altri dodici – anzi, per la verità ce ne sono altri quattordici – che hanno la pretesa di essere altrettanto belli. Vedere per credere. Qui: DODICI splendidi CAPITELLI ROMANICI.
…

Le storie della Bibbia hanno ispirato e guidato gli artisti romanici. Before Chartres ne ha descritte molte nei suoi articoli, e oggi ha raccolto le più affascinanti in un volumetto pieno di fede, di sapienza e di stupore, che trovi qui: STORIE della Bibbia NELL’ARTE ROMANICA.
…
Mary Ballico (da Fb):
Interessantissimo, molto toccante grazie
"Mi piace""Mi piace"
Francesca Zoppi (da Fb):
Bellissima meditazione. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Graziella Mingoia (da Fb):
Estasiata, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Come ben sai ho una passione particolare par l’Alvernia, sto contando i giorni che mancano al mio ritorno, e riconoscerei questi capitelli tra tanti per il particolare stile raffigurativo che li connota. In particolare la chiesa di Saint-Nectaire è una di quelle che maggiormente mi sta nel cuore, l’ho visitata nel mio primo viaggio del 2019 e rivista dall’alto l’agosto scorso, ma per questioni di tempo, era ormai sera e le chiese chiudono presto in Francia, non sono tornato a vederla.
Tornando al capitello è di pregevole fattura, molto originale nella narrazione, ché la storia di Zaccheo non è frequentemente raffigurata, tantomeno in un capitello.
E come sempre la tua descrizione è appassionata e coinvolgente.
"Mi piace""Mi piace"