Quattro chiese dialogano e confessano un segreto. Due stanno in Normandia, e le altre due a quasi tremila chilometri di distanza, in Sicilia: le interroghi, e rivelano in che modo (e per mano di chi) le facciate delle chiese sono state stravolte nel corso del Medioevo, e costrette a mutare così tanto il loro aspetto. … Leggi tutto Ma chi ha stravolto l’antica facciata?
Tag: campanile
Chapaize e il campanile “primadonna”
E se volete un'esperienza indimenticabile, voi cacciatori di campanili, allora provate a raggiungere il villaggio di Chapaize arrivando lungo la D14, la strada panoramica che viene da Tournus. Come accade spesso nelle piane di Borgogna, la strada vi porterà un po' su per un dolce rilievo e poi, scollinando, si presenterà tutta diritta davanti a … Leggi tutto Chapaize e il campanile “primadonna”
Roma: l’antica basilica nata due volte
C'è una chiesa a Roma - Santa Maria in Cosmedin - che è profondamente radicata nel tempo che l'edificò, il Medioevo romanico, per la caparbia volontà di due uomini: il primo la fece nascere, nell'Anno Domini 1123; il secondo la resuscitò a fine Ottocento, dandole una nuova giovinezza. La storia di Santa Maria in Cosmedin … Leggi tutto Roma: l’antica basilica nata due volte
Tra Ravenna e Firenze, ecco Pomposa
L'abbazia di Pomposa, pienamente romanica, è come un'altalena nel prato vasto del Medioevo. Capace di portarci indietro nel tempo, grazie alle sue origini "bizantine", riesce poi a condurci di slancio fino ai secoli del Medioevo inoltrato. Nell'aura soffice che la circonda, Ravenna si sposa a Firenze; e agli elementi di chiara derivazione paleocristiana - gli … Leggi tutto Tra Ravenna e Firenze, ecco Pomposa