Cortazzone, caos allegro in cantiere?

Serve davvero immaginare e scrivere, come fanno in molti, che il fascino della chiesetta di Cortazzone sta in quei rilievi “paganeggianti”, in quei seni di donna scolpiti, in quell’amplesso raccontato nella pietra? Io non credo. E non do credito a chi, a partire dalle tante e pittoresche immagini sparse sulla parete meridionale della chiesa, parla di simbologie erotiche, che a loro volta dimostrerebbero la preesistenza di un tempio pagano e – nientepopodimeno – la persistenza di pratiche rituali orgiastiche, che la povera chiesetta avrebbe ereditato e che nella stessa San Secondo sarebbero proseguite anche nel medioevo cristiano.

CortazzonePaoloValpy2
Decorazioni nelle absidi (foto: Paolo Valpy)

Non riesco a considerare credibili simili ricostruzioni. Girando intorno a questo piccolo capolavoro, isolato su un colle dell’Astigiano, ho visto bene anch’io che a fronte di una facciata decorata in modo semplicissimo, sboccia invece sul lato meridionale, e ancor di più nella parte alta di questo lato, un chiarissimo sforzo di abbellimento e arricchimento; vedo come le lesene e gli archetti si arricchiscono di motivi geometrici e floreali; vedo com’è inquadrata e sottolineata la seconda entrata della chiesa, posta appunto su questo lato; vedo le finestre ben finite, le scacchiere, l’aquila, gli intrecci e le sirene che fanno di questa parete esposta a sud la parte più vivace di tutta la struttura, quanto agli esterni. E con tutto questo, la parete meridionale di Cortazzone, più che indurmi a pensieri sulle reminiscenze pagane e sui culti erotici, mi riporta a due pensieri ben più banali e forse ben più fondati.

CortazzonePaoloValpy5
La parte alta della parete meridionale, decorata e illuminata (foto: Paolo Valpy)

Il primo pensiero è il seguente. Si conferma con evidenza, a Cortazzone, come i due diversi lati di una chiesa medievale hanno due diverse funzioni, e per questo ricevono spessissimo due diversi trattamenti. Poiché infatti la chiesa medievale è “orientata”, cioè “è diretta verso oriente”, la sua facciata sta a ovest, e le absidi sono poste, appunto, ad est; quanto alle pareti laterali, ne consegue che una sta a sud, sempre illuminata, sempre favorita dall’insolazione; sarà la parte “preferita”, avrà spesso un portale e un ingresso, secondario rispetto a quello della facciata ma comunque nobile, frequentato, vissuto; e se ci sarà un chiostro, sarà addossato a questo lato, perché possa restare in pieno sole. L’altra parete della chiesa, e l’altro lato, posti per forza a nord, avranno ben altro destino: la parete non viene mai illuminata dal sole, come accade a Cortazzone – e lo mostra bene la bella foto di Paolo Valpy -, e sarà quindi inutile decorarla; questo lato non avrà accessi e portali, poiché è privo di luce e freddo; e lo stesso destino toccherà al terreno adiacente a questa parete: che sarà sempre in ombra, per nulla utilizzato dai fedeli, e dedicato invece ai morti, al cimitero, al lutto. Guardando la facciata, allora, il lato sinistro della chiesa sarà quello povero, freddo, buio, morto: sarà quello “sinistro”, nell’accezione che l’aggettivo “sinistro” ha preso, guarda caso, proprio dagli effetti dell’orientamento delle chiese nel medioevo.

CortazzonePaoloValpy1
Cortazzone e il suo lato nord in ombra (foto: Paolo Valpy)

A Cortazzone questa differenza tra i due lati appare con evidenza. Ed è bello osservare come sia percepibile anche nel giro delle absidi: quella a sud ben decorata, in continuità con quanto accade con la “famosa” parete meridionale; quella centrale poi via via più povera mentre si estende nel giro da sud a nord; quella settentrionale spoglia quanto la facciata a cui si lega. Guardare per credere.

CortazzoneM4
Cortazzone, le absidi

Ma torniamo al lato “caldo” della chiesa di Cortazzone: il fiorire scomposto e birichino delle decorazioni su questa parete sollecita una seconda lettura, riguardante stavolta i ritmi e il lavoro di un cantiere medievale. Riassumiamola così: liberiamo scalpellini e muratori dalla guida dell’abate, e state certi che si divertiranno. Secondo questa lettura, ciò che accade sulla parete meridionale della chiesetta di San Secondo è… un normalissimo caos da cantiere lasciato a se stesso: “Dobbiamo farlo bello e ricco, questo lato, e lo faremo; noi scalpellini ci diamo dentro, e se nessuno ci dice quali soggetti scolpire, noi qualche idea simpatica ce l’abbiamo; e qualcuno spieghi ai muratori di avere un po’ di rispetto, e di non porre in opera così a casaccio le cose che abbiamo scolpite”.

Non credete a questa lettura, secondo cui quello di Cortazzone, più che un cantiere “eretico-erotico” fu un cantiere “esuberante”? Eppure accade anche all’interno, nella piccola navata, che i capitelli antichi e primitivi si susseguano senza regola, in un pur affascinante disordine. E lo conferma Sandro Chierici che, nel volume sul “Piemonte” dell'”Italia Romanica” Jaca Book, scrive che a Cortazzone “pare che i decoratori siano stati per un momento lasciati privi di guida, e che abbiano potuto agire seguendo il loro istinto più che un’indicazione autorevole”. Parole ben più sagge ed eleganti delle nostre, ma che arrivano alla stessa conclusione.

Più che vere e proprie orgie, a San Secondo, immaginiamo una divertente confusione, che ci lascia comunque una delle più pittoresche pareti scolpite del romanico italiano, e capitelli ugualmente esuberanti a reggere gli archi della navata.

CortazzoneM5
La navata di San Secondo vista dal presbiterio

.

Ce ne sono almeno altre dodici. Belle come la chiesa di Cortazzone, e anche più di questa inerpicate in cima ai monti, o comunque lontane, difficilmente raggiungibili, altre dodici splendide chiese stanno nel volumetto che Before Chartres ha dedicato – finalmente “in carta” – ai più spettacolari nidi d’aquila del romanico. Lo trovi qui: DODICI CHIESE isolate DEL TEMPO ROMANICO.

.

.

La terra alta tra Milano e i Laghi è una delle culle, se non la vera culla, dell’architettura romanica. Da qui i “maestri comacini” portarono i segreti della loro laboriosa abilità costruttiva un po’ dovunque in Europa. Un itinerario in dieci tappe racconta le loro realizzazioni più preziose – da Almenno San Bartolomeo a Gravedona, da Agliate ad Arsago Seprio a Civate – e lo spirito, i colori, i materiali, i modi e i vezzi che hanno lasciato nelle loro terre d’origine: DIECI PERLE romaniche TRA MILANO E I LAGHI

15 pensieri su “Cortazzone, caos allegro in cantiere?

  1. Roberto Gherzi

    Conosco bene questa Chiesa….sono d’accordo su ogni parola del solito intrigante e intelligente commento. Non sarei riuscito a farlo cosi’ bene nemmeno in un mese. La semplicita’ con cui descrivi queste meraviglie desta curiosita’ e interesse in ogni riga anche in quelli che, come me, conoscono bene il soggetto. GRAZIE.

    "Mi piace"

  2. Luca Borgia (da FB):
    Qua, tra novarese, vercellese e laghi, i lati settentrionali delle chiese romaniche sono tutti più “poveri” rispetto alle pareti opposte, e deduco sia prassi molto diffusa un po’ ovunque. Non è zona di sculture, ma ci si basa sulle specchiature, sugli archetti, sulle aperture. Vale addirittura per qualche campanile, come S. Giulio di Orta o S. Pietro a Tronzano Vercellese (il primo ha il lato settentrionale cieco e liscio, il secondo a nord mostra finestre murate o nemmeno impostate oltre alla parte più bassa della canna con due specchiature mentre gli altri lati ne han 3). Beh, quasi tutti: fa eccezione S. Maria di Armeno, i cui fianchi non hanno particolari differenze

    "Mi piace"

  3. Antonella Fabriani Rojas (da Fb):
    Ricordo questa chiesetta perchè poco tempo fa avevo pubblicato qualche immagine di quelle di cui parli, perciò ho letto subito.
    Le orge, come si legge nelle definizioni, sono feste di molte persone che si divertono assieme in modo licenzioso dove tutto è permesso. Invece qui l’immagine raffigura un accoppiamento ma non un coito che abbia qualcosa di erotico o di ammiccante. Si vedono due organi sessuali molto ben definiti ma esagerati, sia per l’uomo e sia per la donna. Nè mancava la capacità di eseguirli in modo ‘esuberante’ o più allegro, diciamo così, mentre mi pare quasi una illustrazione di libro scientifico sebbene non ci siano rapporti anatomici reali. Anche una mammella scolpita, un fiore con 9 petali al cui interno ci sono altri 9 petali, una decorazione che non so come chiamarla composta da strani nove ‘baccelli’ con qualcosa dentro; un uccello che mangia e al contempo depone un uovo.
    Insomma a me sembrano tutti simboli di fertilità, propizi per l’accoppiamento, per il concepimento, per la gestazione che è di 9 mesi, cioè tutto ciò che deve succedere prima della nascita perché questa avvenga.
    Gli antichi romani non si facevano scrupoli a rappresentare ex voto con parti anatomiche anche delle ‘parti vergognose’ (come venivano chiamate in italiano molti secoli dopo), ma gli ex voto che ho visto di periodi più vicini a noi (raccolti in molti santuari e chiese) rappresentano il ‘tutto’ (il ventre) per la ‘parte’. Il medioevo non aveva problemi a mostrare nudità ed organi sessuali, come tante volte abbiamo visto qui. Resto perciò dell’idea che quella chiesetta di San Secondo possa aver ospitato un piccolo santuario dove ci si andava a propiziare un buon matrimonio ricco di prole, o si andava a pregare per problemi di infertilità. Forse col tempo è caduta in disuso, forse è stato per un periodo breve, forse sembrava pagana ma di pagano non ha niente dato che alcune chiese in particolare, come la Madonna del Parto e simili, erano frequentate dalle donne proprio per ingraziarsi la benevolenza divina, data l’altissima mortalità a causa del parto.

    "Mi piace"

  4. Francesco Sala (da Fb):
    Probabilmente i lapicidi scolpivano a terra ed erano poi i muratori che fissavano i loro prodotti, anche a casaccio. I lapicidi finito il loro lavoro se ne andavano e cambiavano cantiere, lasciando ad altri la posa dei loro manufatti. Non era sempre così ma, in questo caso, sembra proprio di sì.

    "Mi piace"

  5. Paolo Salvi

    Una delle chiese più pregevoli del romanico astigiano, che ho avuto il piacere di vistare nel luglio 2018. Davvero originale la scultura del fianco sud, in qualche modo anche gioiosa, divertente. Presumo che i riferimenti sessuali siano proprio da attribuire ad un auspicio di fertilità, fondamentale, piuttosto che di riti orgiastici, direi abbastanza desueti all’epoca, più che in altre precedenti.
    Nell’insieme l’edificio ha molto fascino in tutte le sue membrature, decorazioni scultoree, in particolare nelle absidi, arricchite da decori geometrici in pietra e cotto.

    "Mi piace"

  6. L’ipotesi di Antonella è sensata. Io aggiungo un’altra considerazione: se le rappresentazioni in oggetto fossero state frutto dell’allegria dei lapicidi, senza approvazione, sarebbero state successivamente cancellate o corrette dall’autorità ecclesiastica. Traggo la conclusione che si trattava di un modo per richiamare i fedeli alla giusta concezione della sessualità. D’altronde le melusine su architravi e facciate di chiese non sono affatto rare.

    "Mi piace"

  7. Maurizio Calcani (da Fb):
    Sinceramente non saprei cosa dire. La burla degli cappellino, potrebbe essere. Ma poi perché nei secoli dei secoli nessun ecclesiastico l’ha fatta rimuovere? Non ho mai visto in nessun altra chiesa un rilievo simile. Passino i seni , genericamente allusivi alla fertilità, all’allattamento … io credo ci sia anche dell’altro. Potrebbe anche essere che nel remoto passato (epoca druidica?) Il sito fosse già rinomato come propiziatorio per la fecondità. Ho letto da qualche parte che proprio sotto alla chiesa so incrociamo ben tre lame d’acqua, deve essere in qualche modo un punto energetico. Anche se il mio atteggiamento è sempre cauto su queste tematiche è probabile che un fondo di verità ci sia…

    "Mi piace"

  8. Valter Fascio (da Fb):
    Cortazzone fu dipendenza del priorato di S.Secondo della Torre Rossa di Asti. Un possedimento benedettino della potente abbazia Canavesana di San Benigno Fruttuaria. Interessanti sono stati i rilievi geofisici in loco nel sito legati alla sua storia antica e al periodo fruttuariense e ai suoi contatti, i quali in parte possono anche spiegare le decorazioni e il simbolismo.
    Ass.ne Rievocando Fruttuaria
    e Confraternita S.Maria di Ivrea benedettina.

    "Mi piace"

  9. Carla Porrati (da Fb):
    La chiesa testimonia, assieme ad altre, la grande fioritura del romanico in Astesana e nel confinante Monferrato astigiano; essa condivide con la pieve di San Lorenzo a Montiglio Monferrato, di Santa Fede a Cavagnolo, dei Santi Nazario e Celso a Montechiaro d’Asti il bicromatismo delle strutture murarie (dato dall’accostamento del rosso dei mattoni con il biondo dorato dei conci di pietra arenaria, la presenza di capitelli in pietra scolpita, e l’impiego di una notevole varietà di elementi decorativi, quali archetti pensili, semplici ed intrecciati, mensole scolpite, cornici con motivo a scacchiera.

    "Mi piace"

  10. Paolo Merlino (da Fb):
    Faccio tesoro di questo articolo che, oltre alle varie descrizioni delle pareti e dei capitelli , ha illustrato anche l’orientamento della chiesa. Grazie
    Non ci è dato sapere quale sarà stata la reazione dell’abate alla vista degli eretici capitelli. Certo è che ben fece a mantenerli così come furono ideati dagli scalpellini.

    "Mi piace"

  11. Irene Mastretta (da Fb):
    E comunque l’ipotesi del “cantiere esuberante” non è affatto in contrasto con l’idea di una cultura ancora legata a riti ancestrali, e relative simbologie rappresentate dagli scalpellini, di fecondità e abbondanza.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.