Il Cristo di Tahull. Ma quale dei due?

E’ a Tahull, in mezzo ai Pirenei catalani, che bisogna andare per vedere il più sfolgorante Cristo in Gloria affrescato nel tempo romanico. Se non fosse che…

Nell’abside della chiesa di Sant Climent, bella di fuori, povera all’interno, il Salvatore di Tahull siede maestoso, nella mandorla blu come il mare. Intorno a Lui, a riempire il catino che domina il presbiterio, stanno i quattro Viventi dell’Apocalisse, ciascuno accompagnato da un angelo, ciascuno individuato per iscritto come simbolo e figura di un Evangelista. Vegliano, in fianco, i cherubini dalle molte ali piene di occhi. Tutto, così, certifica che la visione è proprio quella dell’Ultimo Giorno; e l’immagine del Cristo in trono, pronto a giudicare il mondo e a riprenderselo, è sorretta dagli amici del Signore, da Maria e da alcuni degli apostoli, schierati e frontali, e anch’essi padroni del proprio spazio, nella vasta fascia sottostante al catino absidale.

TahullAffresco2

Il Cristo in Maestà (foto di R. Manent per travelguide.michelin.com)

Che quello di Tahull sia il più bello tra gli affreschi romanici con questo soggetto, dipende certo anche dal gusto di chi guarda. Che sia il più… speciale, diversissimo per questi suoi colori lucenti come lacca, questo è indubitabile. Il Cristo in Gloria di Sant Climent si allontana dall’immagine che normalmente abbiamo di un affresco medievale: tinte piatte e segni marcati al posto delle sfumatura; forza nel tratto, dominio delle proporzioni, e tanto tanto colore: rossi, gialli, blu, verdi, azzurri, e non solo. Se non fosse che…

Se non fosse che l’affresco che ammiriamo nella chiesa del piccolo borgo è una “copia”. L’originale, “staccato” dall’abside, è stato trasferito a Barcellona, nel Museo dell’Arte medievale catalana, e ricollocato in una nuova abside ricostruita su misura; al suo posto, nella chiesa di Sant Climent, è stata collocata, per compensazione, una fedelissima riproduzione realizzata a mano da artisti contemporanei – da qualche anno sostituita da una sofisticata simulazione realizzata attraverso proiezioni complesse -. Lo stesso è stato fatto, in Catalogna e più generalmente in Spagna, per moltissime opere pittoriche medievali: non potendone garantire la conservazione e la custodia in loco, sono state messe in sicurezza in diversi musei cittadini; e così a Jaca, Barcellona, Viq, Urgell e in molte altre località spagnole, chi percorre il cammino del romanico trova splendidi cicli pittorici custoditi nei musei, e splendide chiese romaniche private di questi stessi cicli, che pure per esse, per le loro absidi e per le loro pareti, erano stati realizzati. Chiese spogliate e, per contro, musei ricchissimi di opere e di suggestione; va così, in terra di Spagna, e anche il modo di viaggiare del moderno pellegrino nel medioevo – che non è abituato ad andare in giro per musei – deve tenerne conto.

Resta il dubbio, partendo per la Catalogna. Resta l’inquieto chiedersi se ci emozionerà di più ammirare il Cristo “finto” nella splendida cornice della chiesa di Sant Climent, su in montagna a Tahull, o piuttosto osservare l’affresco originale, nel suo fulgore “vero” e accentuato dei giochi di luce artificiale, nel museo della capitale catalana.

TahullAffreschi3

L’evangelista Luca nell’abside di Tahull

∼    ∼    ∼

TahullChiesaM1

La chiesa di Sant Climent a Tahull

Tahull è uno dei borghi della suggestiva Valle del Boì, nei Pirenei catalani, anche oggi lontana dai circuiti turistici, e un tempo certamente ancora più isolata tra le montagne. In questa valle speciale, ogni villaggio possiede una propria chiesa, realizzata nel tempo romanico. Le varie chiese – quella di Coll, quella di Erill-la-Vall, quella di Durro e altre – si somigliano tra loro; ma tra tutti i borghi, Tahull vanta la più bella, anzi, le più belle: a Sant Climent, infatti si aggiunge, più su nel borgo alto, l’altra perla, Santa Maria. Le chiese di Tahull – le più belle tra le belle chiese di una bellissima valle – sono state entrambe affrescate nel loro interno negli anni più fruttuosi del XII secolo: mentre in Sant Climent un maestro di valore assoluto ha dipinto il Cristo in gloria, nell’abside di Santa Maria una mano differente ha rappresentato la Madre del Signore in maestà. 

 

Leggi anche: Tahull: torna il Cristo che era esiliato.

9 pensieri su “Il Cristo di Tahull. Ma quale dei due?

  1. Giulio Giuliani ha detto:

    Roberto Neri (da Fb):
    Questo affresco, come dice l’articolo, ora si conserva nel Museo di Arte della Catalogna, a Barcellona. La collezione medievale è semplicemente sensazionale per l’originalità delle immagini sacre, come questo Cristo…

    "Mi piace"

  2. Giulio Giuliani ha detto:

    Marinella Bagarin (da Fb):
    E’ sempre una copia, l’atmosfera di entrare in una chiesa e vedere l’affresco originale e un’ altra cosa. Ho visitato il museo di Barcellona, ma manca il contesto di dove era stato collocato l’affresco, una serie di affreschi e dopo un po’ non riescono più ad emozionarti.

    "Mi piace"

  3. Giulio Giuliani ha detto:

    Andrea Podenzana (da Fb):
    Conosco bene la vall de boi, visto che ho prprio tenuto li una conferenza che metteva a confronto le nostre pievi lunigianesi con le loro, e parlando proprio con loro,mi hanno spiegato che avrebbero volentieri riccollocato gli originali , se non fosse che da museo di barcellona non ci pensano neanche, così anzi che niente hanno fatto le copie. Il tutto dopo un serio lavoro di ricerca sui pigmenti originali, e quindi successivamente l’esecuzione degli affreschi, che oggi possiamo ammirare come li avevano visti in passato appena fatti, fra 500 o 600 anni saranno invecchiati come quelli di barcellona…

    "Mi piace"

  4. francesca migneco ha detto:

    Ho visto affreschi preziosi strappati malamente e distrutti.La soluzione Museo rappresenta il minore dei mali. Io mi sono comprata la maglietta con la stampa del Pantocratore di Tahull senza testa(ci sarebbe la mia,di sopra). Mi è molto cara. Nessuno si accorge dei piedini sulla cornice della mandorla.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.